È stata una giornata da incorniciare quella vissuta al Campionato di Società di Marcia, andato in scena domenica 13 aprile sul circuito cittadino “Mauro Ferrari” con grande partecipazione di pubblico, atleti e addetti ai lavori. Una manifestazione che ha unito l’alto livello tecnico a un'organizzazione impeccabile, merito anche del fondamentale contributo dei volontari.

Massimo Stano, campione olimpico e mondiale, ha infiammato la mattinata con una prestazione da leggenda: 37:33.03 sui 10.000 metri, nuovo record europeo sulla distanza! Una marcia autorevole, regolare, potente, che ha lasciato il segno nella storia della disciplina e ha acceso l’entusiasmo di tutti i presenti.

Ma non è stato solo Stano a brillare. Francesco Fortunato ha confermato di essere una garanzia per l’Italia della marcia, con un passo deciso e una condotta di gara solida fino all’arrivo, a dimostrazione di una condizione invidiabile in vista dei prossimi appuntamenti internazionali. L’altro big azzurro è arrivato vicinissimo con 37:34.90, quarto all time a livello mondiale e secondo di ogni epoca in Europa.

In campo femminile, ottima prova di Federica Curiazzi, protagonista assoluta con una marcia tecnicamente pulita e determinata. La sua performance individuale (mai in discussione la vittoria finale) ha contribuito a rendere il CDS un evento completo, ricco di emozioni anche nella gara donne. L’atleta bergamasca è stata capace di togliere due minuti in un colpo solo al proprio limite con 43:18.05, settima di sempre a livello nazionale. Dietro di lei si sono piazzate due validissime marciatrici come Giada Traina e Michel Cantò.

Cade a Prato anche il primato italiano juniores con Giuseppe Disabato (Fiamme Gialle) che in 39:24.99 ritocca il suo 39:31.25 della scorsa stagione a Lima quando il pugliese riuscì a cogliere il bronzo mondiale under 20. Applausi anche per la bellissima prestazione di Nicolo' Vidal, classe 2008 che gareggiava fuori categoria e si è piazzato al secondo posto negli juniores con 41:56.73.

I risultati dei marciatori pratesi

Nella prova dei 10 km seniores/promesse femminile, Ginevra Nieri ha chiuso al 20esimo posto, fermando il cronometro a 56:42.62, mentre Matilde Ballerini si è piazzata 21esima in 59:05.20. Sfortuna per Marco Giovannetti che nella prova dei 10 km seniores/promesse maschile è stato squalificato dovendo chiudere anzitempo la sua gara. Ottava piazza per Lucrezia Nieri, che ha terminato la 10 km juniores in 52:43.51; le compagne Margherita Mottillo e Ines Grillo si sono piazzate rispettivamente 13esima e 14esima, in 56:59.00 e 56:59.20. Le prestazioni combinate della formazione juniores valgono il primo posto nella classifica di società e il quarto posto in quella promesse/seniores femminile. Nei 5 km marcia Allieve si registra un ottimo decimo posto per Martina Fizialetti che ha marciato in 28:16.85, mentre tra le Cadette impegnate nei 3 km si registra il decimo posto di Emma Cassioli in 16:26.99, il 12esimo di Giulia Seghetti in 17:12.39, il 14esimo di Beatrice Pancrazi in 17:24.88 e il 22esimo di Erminia Fabbri in 17:58.31. Bravissimi infine i Cadetti Cipriani, Diodato e Ardizzone, protagonisti di una bella gara all'insegna del bel gioco di squadra.

La nota più lieta però è la grande partecipazione dei tanti tesserati del settore giovanile dell’Atletica Prato, che hanno reso ancora più positiva ed entusiasmante la cornice dell’evento.

La passione dei volontari, il motore della nostra società

Un ringraziamento speciale va a tutti i volontari e a chi ha lavorato dietro le quinte per rendere possibile questo evento. Senza il loro entusiasmo e la loro dedizione, nulla di tutto ciò sarebbe stato possibile. La loro presenza è stata la vera forza silenziosa della giornata. 

Il CDS di Marcia 2025 si chiude con la soddisfazione di aver ospitato un grande spettacolo di sport e con la consapevolezza che, anche grazie a giornate come questa, l’Atletica Prato continua a camminare forte verso il futuro.

About the Author

By Atletica Prato / Administrator, bbp_participant on Apr 14, 2025